Il ciclismo protegge dal covid ed accelera la guarigione
Come da recenti studi del Policlino Gemelli condotta da un’equipe di Italiani, che ha quasi il sapore di beffa, visto che l’attività sportiva è spesso incriminata e le palestre sono ormai chiuse da mesi, fare sport aiuterebbe a non contrarre il virus Covid.
Avere muscoli in salute accellera il processo i guarigione soprattutto nelle persone più anziane. Lo studio è stato infatti condotto dal reparto geriatrico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – Università Cattolica campus di Roma, dove è stato riscontrato che il corretto esercizio fisico, a tutte le età riduce i tempi di recupero e diminuirebbe il senso di affanno post Covid.
Non solamente, l’esercizio fisico lo hanno definito un vero e proprio farmaco salvavita.
Il ciclismo, considerato uno sport aerobico in grado di potenziare le nostre capacità cardio vascolari e polmonari è uno di quegli sport che sembra proprio fare al caso nostro. Le difese immunitarie vengono rinforzate e cosi anche la nostra capacità polmonare, si pensi ad esempio alle lunghe salite dove vengono coinvolti i muscoli delle gambe e si crea un effetto apnea dovuto alle lunghe e ripide salite.
Insomma, a quanto sembra lo sport è vita, e da ora anche un’equipe di medici lo conferma.
Seguici su Facebook per rimanere sempre aggiornati oppure su Google News